Il Punteruolo Rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus) è un "coleottero
curculionide" originario dell’Asia meridionale molto dannoso alle piante di
palma.
L’insetto vive all’interno della palma, dove compie tutto il suo ciclo vita
le. A maturità raggiunta la femmina della specie sfarfalla e va a deporre le
proprie uova (circa 300) in piccole cavità del tronco o in corrispondenza
delle superfici di taglio delle foglie. Dopo 2-5 giorni nascono le larve che
si introducono nella palma e si cibano dei tessuti della stessa.
Le larve si spostano all’interno della pianta scavando tunnel e larghe cavi
tà che diventano il luogo ideale per lo sviluppo dell’insetto. Il periodo di
sviluppo larvale varia, secondo la stagione, da 1 a 3 mesi.
A maturità raggiunta le larve si “impupano” in un bozzolo di fibre di palma
(pupario); Dopo 20-30 giorni l’adulto (lungo circa 3-4 cm) è sviluppato ma
rimane all’interno della palma anche per diversi giorni prima di abbandonare
la pianta ospite e infestare nuove piante. L’intero ciclo dura circa 4 mesi
e nella stessa pianta si sovrappongono più generazioni dell’insetto fino a
distruzione della pianta ospite.
La guerra contro il Rhynchophorus ferrugineus vede in prima linea i Servizi
Fitosanitari Regionali e i primi decreti di lotta con precise misure e pres
crizioni fitosanitarie, ma nonostante tutto, sono stati e sono ancora troppi
i focolai non segnalati.
Spesso le palme infette o addirittura già morte, non vengono abbattute e si
permette così al curculionide di completare il ciclo biologico ben protetto
all’interno dello stipite. E’ quindi necessario impedire preventivamente
l’ingresso delle larve e soprattutto prestare la massima attenzione per indi
viduare precocemente il momento dei loro primi insediamenti.
Infatti, gli interventi di difesa possono sortire qualche risultato solo se
attuati con tempestività. Per prevenire le infestazioni è necessario mantene
re le piante nelle migliori condizioni vegetazionali, adottando tutti gli ac
corgimenti tecnici che permettano di evitare o limitare l’insediamento inizi
ale del parassita. I danni causati dalle larve sono visibili solo in una fa
se avanzata dell’infestazione, quando le larve sono arrivate a danneggiare
la gemma centrale.
I sintomi esteriori dell’attacco sono rappresentati dall’anomalo portamento
della chioma che perde la sua simmetria verticale e che successivamente si
mostra completamente divaricata con l’aspetto ad ombrello aperto.
Nelle fasi terminali la palma collassa.
A questo punto si manifesta la migrazione di massa degli insetti che erano
presenti all’interno dello stipite (gli adulti sono in grado di volare anche
per distanze superiori ad 1 Km) per la ricerca di un nuovo esemplare di pal
ma del quale alimentarsi.
Gli adulti sono attratti dalle ferite fresche per questo è bene non potare
mai il verde delle palme.
|